COPYD19: 70 copywriter italiani (meno uno) raccontano la quarantena in un libro.

COPYD19-aicopy-matteorighi-Covid19

L’Associazione Italiana Copywriter, un’associazione che rispetto e sostengo come ho sempre fatto con AIAP e ADI, ha pubblicato in questi giorni, sulla piattaforma Amazon Kindle Direct Publishing, il libro “COPYD19 – Creativi in quarantena”.

Si tratta di un libro collettivo, scritto a scopo benefico, il cui ricavato andrà interamente devoluto alla Protezione Civile per sostenere le famiglie degli operatori sanitari che hanno perso la vita nella lotta al Coronavirus.

È un libro che riunisce tanti professionisti, per dare una visione variegata di uno dei periodi più strani e insoliti della nostra storia, che racconta il lockdown con una visione molto umana e molto emozionante.

Non è usuale scrivere di quanto il virus abbia cambiato il nostro mondo, ma è divertente scoprirlo in storie che ci parlano di legami imprevisti, di smartworker disperati, di amori che nascono, di solitudini che uccidono, di strani amori, di piccoli guai.
Ma anche di storie assurde, come quella che ho scritto io e del suo protagonista, il Toso, che si ritrova nel primo focolaio a Vo’ il giorno della chiusura del paese a causa di una rivincita a carte.

È un libro pieno di racconti, a firma di grandi copywriter come Massimo Guastini, Paolo Iabichino, Alfredo Accatino, Marco Faccio e Pasquale Barbella ma anche di un art director come me (ed è la seconda volta che mi trovo coinvolto in una settimana in un’iniziativa che coinvolge uno dei più grandi come Pasquale. Cosa che mi rende orgoglioso del fatto che se hai una storia da raccontare, ce la fai anche per immagini. Forse).

Inutile dire che anche io come voi non vedo l’ora di leggerle tutte, a partire da quelle dei miei illustri colleghi.

L’unico modo per farlo però  è acquistare il libro su Amazon in versione Kindle o in versione cartacea con copertina flessibile rispettivamente a 9,99 € o 15,60€.
Fallo subito scegliendo il formato che preferisci!

.

Per saperne di più sull’iniziativa, vai su Partecipactive (qui).