Doppio argento per la campagna per AIE “Un libro è un libro”.

La faccio breve (anche perché la videocase di cui sopra spiega ogni cosa): la campagna dell’Associazione Italiana Editori “Un libro è un libro” quella che ha equiparato l’IVA sugli e-book a quella dei libri cartacei, sfidando la Comunità Europea e diventando legge, nel giro di un paio di mesi ha vinsto un Silver ai prestigiosi W3 Awards e un altro agli ADCI Awards!

A questo punto potremmo fermarci qui.
Ma come al solito c’è la parte per i più curiosi.

Gli obiettivi della campagna erano dimostrare che una storia è una storia, indipendentemente dal supporto di lettura. Favorire la diffusione del libro attraverso le nuove tecnologie (il nostro Paese è al penultimo posto in Europa per indice di lettura). Sensibilizzare gli altri Paesi europei sfruttando la presidenza italiana di turno nel semestre presso l’Unione Europea (primi 6 mesi del 2015). Porre fine alla discriminazione tra libro ed ebook prevedendo lo stesso trattamento fiscale, in Italia e in Europa.

Questi i risultati incredibili che abbiamo ottenuto.

infographic - unlibroèunlibro

La campagna #unlibroèunlibro è stata annunciata l’8 ottobre 2014 in occasione dell’inaugurazione della Fiera di Francoforte e con l’occasione sono stati aperti i canali Facebook e Twitter di Un libro è un libro.

In attesa del lancio ufficiale sono stati veicolati i temi chiave della campagna: uguaglianza tra ebook e libro cartaceo, valore indiscriminato della lettura e della cultura.
Il 31 ottobre è stata lanciata ufficialmente la campagna tramite il sito www.unlibroeunlibro.org e la call to action agli utenti: Say no to ebook discrimination. Il lancio è stato supportato da un Twitter talk, a cui ha preso parte tutto il mondo del libro sponsorizzato attraverso un promoted trend. Basti guardare nel sito gli autori che hanno supportato la campagna per capirne la portata.

In una sola giornata – la prima se ricordo bene – sono state generate circa 10.000 interazioni con l’hashtag #unlibroèunlibro. La campagna è proseguita con successo, grazie alla partecipazione di nomi importanti e al supporto continuativo degli utenti.

Due ulteriori momenti chiave sono stati il “social bombing” – il mio preferito, inutile dirlo – con cui gli utenti hanno potuto inviare il loro tweet all’account del Parlamento europeo, e la fase di chiusura, che ha affiancato i percorso verso l’approvazione dell’emendamento nella legge di stabilità.

Le interazioni complessive hanno superato la soglia di 43.000.
Dal 1 gennaio 2015 finalmente gli ebook sono stati equiparati ai libri di carta: IVA agevolata al 4% per entrambi.
10847744_757599650992050_7952937213368504318_o

L’Italia ha detto NO alla discriminazione degli ebook: ed è stata una grande vittoria ottenuta grazie al Governo, al Parlamento, ma soprattutto grazie al contributo degli autori (molti dei quali amici personali ma è solo un vanto), dei lettori e degli editori che hanno sostenuto la campagna #unlibroèunlibro, nel sito e nei Social Network.

Abbiamo vinto in oltre 40.000 ed era doveroso condividere anche il premio ricevuto!
Abbiamo detto no alla discriminazione ancora una volta.

Viva la folla!

10830982_757604884324860_3177529449751291672_o

Cliente: AIE (Associazione Italiana Editori)
Agenzia: Hagakure (Doing)

Direttore Creativo: Matteo Righi
Art Director: Marco Tironi
Copywriter: Fabio Montalbetti
Community Designer: Francesco Grandazzi, Lucia Ceriani
Community Manager: Claudia Consoli, Sabrina Chetta
Strategic Planner: Marco Saracino, Marco Massarotto
Developer: Lorenzo Colarieti, Valentino Tombesi
Monitoraggio: Eleonora Cipolletta, Luca Rovere
Social Advertising: Rossana Cipolletta
Responsabile contatto: Manuela Esposito, Francesca Vigliani
Partner: Marco Massarotto

© Hagakure (Doing) 2015